L’Innovation Manager è un professionista specializzato in ambito aziendale e di processi dotato di esperienza di trasformazione digitale, in grado quindi di interpretare, analizzare e sviluppare progetti e processi di digitalizzazione per la riorganizzazione aziendale.
Il manager dell’innovazione svolge la sua funzione assumendo innanzitutto il ruolo di Analista di processo e aziendalista, al fine di comprendere i bisogni e individuare le aree di forte miglioramento Inoltre deve assumersi il ruolo di formatore dell’innovazione, occupandosi dell’introduzione e dello sviluppo di una nuova cultura dell’innovazione in tutta l’organizzazione aziendale.
Infine affianca il manager aziendale nel ruolo di Abilitatore, per lo svolgimento di attivitĂ manageriali:
L’innovation Manager “è una figura professionale propulsiva che spinge le organizzazioni verso l’innovazione e il cambiamento”
Può avere responsabilitĂ organizzative di vertice o essere una figura esterna purchĂ© in possesso di poteri decisionali o comunque in grado di migliorare l’ambito operativo del proprio lavoro, aumentando l’efficienza di tutta l’organizzazione. La forte attitudine dell’manager dell’innovazione a vedere il cambiamento si traduce nella capacitĂ di pensare e realizzare progetti volti a superare i vecchi schemi.
Una ricerca anche stimolata dai provvedimenti del Governo contenuti nella legge di Bilancio (Legge N. 145 del 30/12/2018 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021) con il Voucher per l’Innovation manager destinato all’acquisto di “prestazioni consulenziali di natura specialistica finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali”.
Era previsto un contributo per le piccole e microimprese pari al 50% dei costi sostenuti per ciascun periodo d’imposta, fino a un tetto di 40mila euro e in particolare per le medie imprese è al 30% fino a 25mila euro.
Tutto fa presupporre che possano intervenire iniziative simili in futuro.
METODOLOGIA
Le tappe di intervento sono principalmente 3 e legata alla realizzazione delle seguenti “mappature” e analisi :
Sede Operativa: Via Roma 42 int.1Â
Sede Legale: Vicolo Bergamo, 11Â
31044 Montebelluna (TV)Â
Tel. : +39 0423 603 657Â
Fax. : +39 0423 180 0 381
Email : info@damc.it
Pec : dmc@pec.net
P.Iva 04558430262
Copyright 2018 © DMC All rights Reserved.